Rete di fotografie
Dal 1981, anno in cui si è svolto il primo campo a Barcola, e fino al 1998, quando è stato allestito il primo museo etnografico di Resia, sono stati organizzati ben diciotto Campi giovanili di ricerca. Nell'ambito dei lavori, i partecipanti hanno fotografato la gente e i luoghi delle ricerche e abbozzato disegni sui temi che hanno trattato, documentando anche lo svolgimento del lavoro di ricerca e delle serate in compagnia. Etnonet.eu pubblica una selezione di questo fondo fotografico.
Doberdò '82
Durante lo svolgimento del Campo giovanile di ricerca a Doberdò nel 1982, i ricercatori si sono concentrati sulla viticoltura, l'agricoltura e l'ambiente naturale del lago Doberdò.
![]() Lago di Doberdò | ![]() Piante acquatiche sul Lago di Doberdò | ![]() | ![]() I giovani ricercatori in barca sul lago di Doberdò |
---|---|---|---|
![]() Campo di granturco a Duga njiva (microtoponimo) | ![]() Sistemazione del fieno nel fienile | ![]() Sistemazione del fieno nel fienile | ![]() Rado Lakovič-Melanov con il nipote durante il lavoro in stalla |
![]() Pomeriggio nel cortile dei Botegarjevi | ![]() Edificio rurale dai Dacevih, costruito con elementi in pietra provenienti da altri edifici | ![]() Vigna con pergole | ![]() Nuova vigna con filari |
![]() Nuova vigna con filari | ![]() Genko Ferfolja Beluetov nella vigna | ![]() Jožef Gergolet (Pepko Dacov) al lavoro con il mosto | ![]() Osmiza da Šervo |
![]() Osmiza da Šervo |
Valli del Natisone '83 e '96
Durante i Campi giovanili di ricerca è stata creata una ricca documentazione. Nel 1983, i ricercatori si sono concentrati, tra l'altro, sull'architettura rurale e gli attrezzi agricoli. Una partecipante ha realizzato anche una ricca raccolta di schizzi e illustrazioni.
![]() Sorzento, 1983 | ![]() Sorzento 1983 | ![]() Dettaglio in pietra, Ponteacco, 1983 | ![]() 1983 |
---|---|---|---|
![]() Vista di Masseris, 1996 | ![]() Cova di fiena, 1983 | ![]() Masseris 1996 | ![]() Paesano di Masseris, 1996 |
![]() Fienile a Masseris, 1996 | ![]() 1983 | ![]() 1983 | ![]() Bucato steso sulle strutture del fienile, 1983 |
![]() Intervista ad anziana signora, 1983 | ![]() 1983 | ![]() 1983 | ![]() 1983 |
![]() Tetto in legno, interno, 1983 | ![]() Giovane ricercatrice con mazzola di legno, 1983 | ![]() 1983 | ![]() 1983 |
![]() Attrezzi da scalpellino | ![]() Attrezzi da pesca di Becis | ![]() Mortaio per il sale, terrina in terracotta da tavola, saliera | ![]() Parapetto in legno di Ponteacco |
![]() Nicchia per i secchi e i paioli, Sorzenta | ![]() Nicchia per i secchi e i paioli, Sorzenta 32 | ![]() Dimostrazione del trasporto dell'acqua, 1983 | ![]() Recipiente di terracotta per l'acqua, 1983 |
![]() Focolare con nappa, Ponteacco 54 | ![]() Focolare con nappa, Ponteacco 54 | ![]() Paiolo, mestolo e tagliere per la polenta, 1983 | ![]() Cavalletto in ferro battuto da usare sul focolare, 1983 |
![]() Recipiente per la brace usato per scaldarsi e ferro da stiro, 1983 | ![]() Mobili da cucina, San Pietro al Natisone 63 | ![]() Vernasso, edificio rurale dei Pagon | ![]() Casa Sorzenta 16 |
![]() Colonna, Sorzenta 16 | ![]() Lavoro in cortile, 1983 | ![]() Porta d'ingresso, Sorzenta 16 | ![]() Pianta della casa Sorzenta 16 |
![]() Sorzenta 12 | ![]() Ponteacco 35, porta d'ingresso alla cantina | ![]() Ponteacco 54, casa dei Tragarčni | ![]() Lavabo con poggiapentole, Ponteacco 54 |
![]() San Pietro al Natisone | ![]() Varnasso, scorcio dell'edificio rurale dei Pagon | ![]() Mulino sul Natisone | ![]() Case a Ponteacco |
Dolina '84
Durante i Campi giovanili di ricerca a Dolina nel 1984 i ricercatori hanno documentato la valle del torrente Rosandra, l'architettura rurale, alcuni aspetti della vita quotidiana del paese.
![]() Chiesa di S. Maria di Siaris nella Val Rosandra | ![]() Edifici rurali | ![]() Cortile | ![]() |
---|---|---|---|
![]() Portale con una particolare chiave di volta | ![]() Chiave di volta con tre putti | ![]() | ![]() |
![]() Dimostrazione di tecnica di trasporto | ![]() Dimostrazione di tecnica di trasporto | ![]() Gioco sulla strada del paese | ![]() Telefono a gettoni, erogatore di gettoni e ritratto del poeta sloveno France Prešeren |
![]() Osmiza | ![]() Osmiza, bancone | ![]() Compagnia maschile in osmiza | ![]() Famiglia in osmiza |
![]() Gioco con oggetti raccolti all'esterno | ![]() In osmiza | ![]() In osmiza |
Savogna d'Isonzo '85 e '93
Durante i Campi giovanili di ricerca a Savogna d'Isonzo nel 1985 e nel 1993, i ricercatori si sono concentrati sulla raccolta di dati sull'allevamento del baco da seta, l'orticoltura e sull'attività delle osterie lungo le strade principali.
![]() La chiesa di S. Martino a Savogna d'Isonzo, 1985 | ![]() La scuola elementare, 1985 | ![]() Il lavoro sui campi, 1985 | ![]() "Nečke", recipiente usato come madia o come portantina nei lavori agricoli, 1985 |
---|---|---|---|
![]() Carretto per il raccolto | ![]() | ![]() Ceste per il trasporto della verdura | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() Madia, 1985 | ![]() Interno della madia, dove veniva impastato il pane |
![]() | ![]() Forno per il pane, 1993 | ![]() Pozzo, 1993 | ![]() Osteria Al cacciatore |
![]() | ![]() Ristorante "da Tommaso" | ![]() Ristorante Ožbot | ![]() Osteria "Pollen Roll" |
![]() Osteria "da Marino" | ![]() | ![]() Osteria "da Miro" | ![]() Osteria Devetak |
Val Canale '86 e '97
Durante i Campi giovanili di ricerca nella Valle Canale i ricercatori si sono occupati dell'attività delle malghe, dell'emigrazione concordata con la Germania prima della seconda guerra mondiale, del quadro demografico, del dialetto, della festa del patrono e di altre festività.
![]() Campanile accanto alla chiesa di S. Ulderico a Ugovizza, 1986 | ![]() Vista sul viadotto autostradale dalla montagna, 1986 | ![]() Il viadotto autostradale che percorre la valle, 1986 | ![]() Fienile |
---|---|---|---|
![]() La latteria di Ugovizza, 1986 | ![]() 1986 | ![]() 1986 | ![]() 1986 |
![]() 1997 | ![]() Casa sulla piazza del paese, 1997 | ![]() Slitta per il fieno, da Hanzi Erlich - Palder, 1997 | ![]() Giovane ricercatore con un attrezzo per il fieno, da Hanzi Erlich- Palder |
![]() Preparativi per la festa del patrono a Camporosso, 1997 | ![]() Formazione del corteo per la festa del patrono a Camporosso, 1997 | ![]() Banda alla sfilata per la festa del patrono a Camporosso, 1997 | ![]() Solenne corteo per la festa del patrono a Camporosso, 1997 |
![]() Giovani di Camporosso con il mentore dei Campi giovanili di ricerca Roberto Dapit, 1997 | ![]() "Albero di maggio" innalzato per la festa del patrono a Camporosso, 1997 | ![]() Maschere dei krampus, 1997 | ![]() Intervistando i paesani, con il mentore Roberto Dapit, 1997 |
![]() | ![]() Tetto a scandole, 1997 | ![]() Miniera di Raibl, 1997 | ![]() Vista da Lussari, 1997 |
![]() Lussari, 1997 | ![]() Bancarelle a Lussari, 1997 | ![]() Lussari, 1997 |
Val Resia '89 e '94
Durante i Campi giovanili di ricerca in Val Resia nel 1989 e nel 1994 i ricercatori si sono concentrati, tra l'altro, sull'ambiente naturale della valle, sul sondaggio di siti archeologici e sull'emigrazione. I due campi hanno incoraggiato a riflettere sull'opportunità di presentare la cultura resiana anche in un museo e hanno aperto la strada alla sua progettazione e al suo allestimento all'interno di una casa per i terremotati, durante il campo del 1998. Nel 2016 il museo è stato trasferito nell'antica casa Buttolo .
![]() Oseacco | ![]() Gniva | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() Stolvizza |
![]() Il punto indicato dalla freccia è Ta na Rado (Là sul castello), un sito sondato dai ricercatori | ![]() Prato di Resia La chiesa durante il restauro | ![]() Coritis 1994 Nel 1990 la chiesa è stata oggetto di una ricostruzione. | ![]() Stolvizza |
![]() Casa Cekarinowa | ![]() Casa Managatawa | ![]() Casa Mediceewa a Coritis | ![]() Casa Tozunowa |
![]() Casa Vicintowa | ![]() Casa Vicintowa | ![]() Stavoli a Cernapenc | ![]() Gerla, Stavoli di Clen |
![]() Bicicletta dell'arrotino | ![]() PodLas - malga di Biasio, preparativi per fare il mosto | ![]() Preparazione della ricotta, Ta na Berdo | ![]() Manifesto che invitava ai festeggiamenti nelle Valli del Torre |
![]() Citiravc (suonatore di citira, violino) Giuseppe Buttolo | ![]() Citiravc (suonatore di citira, violino) Giuseppe Buttolo | ![]() Citiravc, Gruppo folkloristico Val Resia | ![]() Dalla signora Maria Negro, con la mentore Mojca Ravnik |
![]() Da una paesana, a Stolvizza | ![]() Giovani ricercatori | ![]() Il gruppo sociologico | ![]() Elaborazione serale del materiale raccolto durante le ricerche |
Val Resia '89 e '94
Durante i Campi giovanili di ricerca in Val Resia nel 1989 e nel 1994 i ricercatori si sono concentrati, tra l'altro, sull'ambiente naturale della valle, sul sondaggio di siti archeologici e sull'emigrazione. I due campi hanno incoraggiato a riflettere sull'opportunità di presentare la cultura resiana anche in un museo e hanno aperto la strada alla sua progettazione e al suo allestimento all'interno di una casa per i terremotati, durante il campo del 1998. Nel 2016 il museo è stato trasferito nell'antica casa Buttolo .
![]() Oseacco | ![]() Gniva | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() Stolvizza |
![]() Il punto indicato dalla freccia è Ta na Rado (Là sul castello), un sito sondato dai ricercatori | ![]() Prato di Resia La chiesa durante il restauro | ![]() Coritis 1994 Nel 1990 la chiesa è stata oggetto di una ricostruzione. | ![]() Stolvizza |
![]() Casa Cekarinowa | ![]() Casa Managatawa | ![]() Casa Mediceewa a Coritis | ![]() Casa Tozunowa |
![]() Casa Vicintowa | ![]() Casa Vicintowa | ![]() Stavoli a Cernapenc | ![]() Gerla, Stavoli di Clen |
![]() Bicicletta dell'arrotino | ![]() PodLas - malga di Biasio, preparativi per fare il mosto | ![]() Preparazione della ricotta, Ta na Berdo | ![]() Manifesto che invitava ai festeggiamenti nelle Valli del Torre |
![]() Citiravc (suonatore di citira, violino) Giuseppe Buttolo | ![]() Citiravc (suonatore di citira, violino) Giuseppe Buttolo | ![]() Citiravc, Gruppo folkloristico Val Resia | ![]() Dalla signora Maria Negro, con la mentore Mojca Ravnik |
![]() Da una paesana, a Stolvizza | ![]() Giovani ricercatori | ![]() Il gruppo sociologico | ![]() Elaborazione serale del materiale raccolto durante le ricerche |